@media only screen and (max-width: 768px) { button:contains('SCOPRI DI PIÙ 1') { display: none; /* Nasconde il pulsante */ }}
logo ac_white

Architettura ed energy management

logo ac_white

Detrazioni per ristrutturazione nel 2025

2025-01-21 18:03

Adriano Calicchio

Ristrutturazioni e detrazioni fiscali, legge di bilancio 2025, detrazioni per ristrutturazione, ecobonus, superbonus,

Detrazioni per ristrutturazione nel 2025

Sapevi che nel 2025 gli incentivi per l'efficienza energetica degli edifici in Italia sono stati aggiornati?

 

 

Legge di bilancio 2025: nuove detrazioni per interventi di ristrutturazione

 

 

 

La Legge di Bilancio del 2025 introduce importanti novità in materia di agevolazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico. Questi cambiamenti, mirati a favorire la sostenibilità economica delle politiche di incentivazione, ridefiniscono i tassi di detrazione e i tetti di spesa per diversi bonus fiscali. Analizziamo nel dettaglio cosa cambia e come queste modifiche possono impattare su cittadini, imprese e professionisti del settore.

pxb_670278_e7dda38149452ac0bed9735d7f04311f.jpg

Una delle modifiche più rilevanti riguarda il Superbonus, che dal 2025 vedrà il tasso di detrazione scendere dal 90% al 60%. Questa riduzione riflette l'intenzione del governo di contenere l'impatto del bonus sul bilancio statale, pur continuando a incentivare interventi strategici per la transizione ecologica.

Principali interventi ammessi al Superbonus:

  • Isolamento termico delle superfici opache (cappotto termico).
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore o impianti ibridi.
  • Interventi antisismici qualificati.

Nonostante la riduzione del tasso, la possibilità di cedere il credito d'imposta o optare per lo sconto in fattura rimane, rendendo comunque attrattivo lo strumento per famiglie e condomini.

Il Bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) mantiene i tassi di detrazione fino al 65%, con la possibilità di raggiungere il 75% per interventi significativi su parti comuni degli edifici condominiali che migliorano di almeno due classi energetiche l'APE (Attestato di Prestazione Energetica).

Interventi principali coperti dall'Ecobonus:

  • Sostituzione di serramenti e infissi.
  • Installazione di pannelli solari termici.
  • Sostituzione di caldaie con modelli a condensazione (classe A) o pompe di calore.
  • Sistemi di building automation.

 

Il Bonus Ristrutturazione rimane invariato, con una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per singola unità immobiliare. Sebbene questo incentivo non sia strettamente legato all'efficientamento energetico, può essere abbinato agli altri bonus per interventi integrati.

CONTATTI

architettura ed energy management

info@adrianocalicchio.com

Servizi innovativi per l'efficienza energetica aziendale

3284536053

indirizzo

Via Cernaia 15, Roma

©adrianocalicchio.com